Tempo di lettura ca.: 1 minuti, 26 secondi
Nuovo aumento per le spese delle famiglie italiane in questo inizio d’anno. Arriva infatti un incremento per le bollette del gas di oltre il 23% sui consumi di dicembre; mentre quelle della luce sono scese del 19% per il primo trimestre del 2023.
L’Arera – l’Autorità di regolazione per energia, acqua, rifiuti – comunica infatti l’aggiornamento delle tariffe; aggiornamento che riguarda i consumi delle famiglie ancora in tutela, le quali dovranno fare i conti con una spesa di circa 1.800 all’anno e in crescita del 64%.
Per le bollette del gas insomma bisogna registrare ancora un aumento. Secondo l’Arera del 23,3% per i consumi di dicembre 2022, rispetto a novembre.
Il valore della materia prima è a 116,6 euro al Megawattora (MWh). “Pesano – spiega l’Arera – le quotazioni elevate nelle prime settimane di dicembre, con punte di 135 euro al MWh, prima delle riduzioni della fine del mese”.
In termini di effetti finali, la spesa del gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole gennaio-dicembre 2022 – quindi per tutto l’anno scorso – è di circa 1.866 euro, a +64,8% rispetto al 2021.
L’Arera ricorda che questo aumento avviene nonostante “i risparmi legati al nuovo metodo di aggiornamento delle bollette“; si è passati dall’applicazione di un metodo trimestrale ex-ante a uno mensile ex-post. Tanto che con il vecchio metodo di calcolo – ha rilevato l’Arera – durante tutto l’ultimo trimestre del 2022 si sarebbe avuto un valore di oltre 240 euro al MWh.
Nuovo aumento per le spese delle famiglie italiane in questo inizio d’anno. Arriva infatti un incremento per le bollette del gas di oltre il 23% sui consumi di dicembre; mentre quelle della luce sono scese del 19% per il primo trimestre del 2023.
L’Arera – l’Autorità di regolazione per energia, acqua, rifiuti – comunica infatti l’aggiornamento delle tariffe; aggiornamento che riguarda i consumi delle famiglie ancora in tutela, le quali dovranno fare i conti con una spesa di circa 1.800 all’anno e in crescita del 64%.
Per le bollette del gas insomma bisogna registrare ancora un aumento. Secondo l’Arera del 23,3% per i consumi di dicembre 2022, rispetto a novembre.
Il valore della materia prima è a 116,6 euro al Megawattora (MWh). “Pesano – spiega l’Arera – le quotazioni elevate nelle prime settimane di dicembre, con punte di 135 euro al MWh, prima delle riduzioni della fine del mese”.
In termini di effetti finali, la spesa del gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole gennaio-dicembre 2022 – quindi per tutto l’anno scorso – è di circa 1.866 euro, a +64,8% rispetto al 2021.
L’Arera ricorda che questo aumento avviene nonostante “i risparmi legati al nuovo metodo di aggiornamento delle bollette“; si è passati dall’applicazione di un metodo trimestrale ex-ante a uno mensile ex-post. Tanto che con il vecchio metodo di calcolo – ha rilevato l’Arera – durante tutto l’ultimo trimestre del 2022 si sarebbe avuto un valore di oltre 240 euro al MWh.