Tempo di lettura ca.: 1 minuti, 59 secondi
Il 2022 è stato un altro anno particolarmente dinamico per il fotovoltaico italiano. Grazie al Rapporto Statistico annuale del GSE è possibile conoscere numeri e fare alcune riflessioni utili.
Partiamo dal numero complessivo degli impianti fotovoltaici: alla fine del 2022 ne sono stati installati 1.225.000, oltre il 20% in più rispetto alla fine dell’anno precedente. In totale solo nel 2022 sono stati realizzati 210.155 impianti.
Un aspetto interessante che emerge da questo rapporto è che la taglia residenziale ha fatto la parte da leone: il 93% in termini di numerosità.
Infatti, gli impianti fotovoltaici da 3 kW fino a 20 sono stati di 803.714.
Quale regione ha installato maggiore capacità solare? Il fotovoltaico in Lombardia continua ad essere la locomotiva per tutta l’Italia con 3.15 GW (12.6% della capacità nazionale).
In quali provincie e con che numeri?
Bergamo28.823Brescia42.288Como12.786Cremona12.432Lecco6.286Lodi6.119Mantova13.287Milano27.578Monza e Brianza13.191Pavia10.998Sondrio5.533Varese20.316
Guardando questi numeri colpisce l’installato del fotovoltaico nella provincia di Brescia in testa alla classifica. Segue la provincia di Bergamo con quasi 29 mila installazioni. Da cosa possono dipendere queste differenze? Un motivo potrebbe essere attribuito a condizioni più favorevoli di alcune aree rispetto ad altre.
Altri aspetti da tenere presenti sono:
la conformazione e l’ampiezza della provincia
la capacità di investimento e il numero di abitanti
disponibilità di installatori specializzati sul fotovoltaico
la sensibilità al tema del risparmio energetico e dell’ambiente
In effetti, la concentrazione di installazioni fotovoltaiche in Italia si trovano non tanto dove i pannelli solari possono produrre di più, ma dove è presente maggiore propensione all’investimento.
Ecco la classifica per regione
RegioneNumero Impianti 2021Numero Impianti 2022Lombardia160.757199.637Veneto147.687179.089Emilia-Romagna105.938126.703Piemonte70.40086.015Lazio67.88981.067Sicilia64.46477.237Puglia58.91471.012Toscana52.72364.950Sardegna41.83147.846Campania40.29348.922Friuli Venezia Giulia39.69845.938Marche33.26239.947Calabria29.47634.892Abruzzo24.20029.200Umbria22.14425.989Provincia Autonoma di Trento19.27123.156Liguria10.84612.715Basilicata9.45611.423Provincia Autonoma di Bolzano9.34910.950Molise4.7265.542Valle D’Aosta2.7593.201
Come si vede da questa tabella la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna hanno la maggiore concentrazione di impianti e la taglia media suggerisce che la maggior parte sono tutti residenziali.
Al centro-sud si distinguono Lazio, Sicilia e Puglia. Il fotovoltaico in Sardegna ha sicuramente un buon numero di installazioni tenuto conto anche del numero di abitanti: appena oltre un milione e mezzo nel 2022.
Come stanno andando le provincie della Sardegna?
Cagliari9.498Nuoro7.965Oristano5.206Sassari13.480Sud Sardegna11.697
.Ottimo risultato per il fotovoltaico a Sassari primo in classifica nella regione. Segue il Sud Sardegna con oltre 11 mila impianti.
Da nord al sud la distribuzione in Italia del fotovoltaico continua a crescere, così come la sensibilità a temi legati alle crisi climatiche.
Quali sono le tecnologie che sono state utilizzate nei pannelli fotovoltaici?
65% silicio policristallino
30% silicio monocristallino
4% silicio amorfo o altri materiali
Probabilmente nei grandi impianti il risparmio con il silicio policristallino è più evidente rispetto ad un impianto residenziale.
Forse è per questo che molta potenza è stata installata con questo materiale meno puro rispetto al monocristallino.
Non è detto che la maggioranza fa sempre la scelta migliore, ad ogni modo i pannelli fotovoltaici in monocristallino sono particolarmente efficienti per casa.
Nel rapporto del Gse si fa particolare riferimento all’autoconsumo. Si tratta del consumo derivante dalla produzione diretta di energia solare.
Il Gse ha rilevato che è stato pari al 22,5% della produzione complessiva. Attenzione però, in questa statistica sono compresi tutti quegli impianti che non autoconsumano nulla perché cedono direttamente l’energia in rete.
Se per casa ti installi un fotovoltaico con accumulo potresti raggiungere un autoconsumo fino al 75/80%.
Vuoi scaricarti il rapporto e fare i tuoi approfondimenti? clicca qui. Desideri aggiungere il tuo impianto solare a questi numeri? È semplice, puoi fare richiesta in pochi minuti usando questo banner.
L’articolo 2022: Quanto fotovoltaico è stato installato in Italia? proviene da Mister Kilowatt.