edifici

  • Home
  • Riutilizzare i fondi del caffè per fare il cemento rende gli edifici più stabili

Riutilizzare i fondi del caffè per fare il cemento rende gli edifici più stabili

Tempo di lettura ca.: 7 secondiUna ricerca degli ingegneri austrialiani mostra un nuovo metodo per riutilizzare i fondi del caffè in chiave di economia circolare The post Riutilizzare i fondi…

Alluvione: prorogata al 31 ottobre la sospensione dei pagamenti delle bollette per gli edifici compromessi

Tempo di lettura ca.: 1 minuti, 12 secondiProvvedimento per le aree interessate dagli eventi del 1° maggio 2023 e successivi. Alla ripresa dei pagamenti, rateizzazione su minimo 12 mesi ARERA,…

Prestazioni energetiche degli edifici: come cambieranno i requisiti minimi degli impianti

Tempo di lettura ca.: 9 secondiAlla luce dei cambiamenti introdotti dal regolamento Ecodesign e dalla Direttiva Case Green, anche il MASE è pronto ad aggiornare il Decreto Requisiti Minimi modificando…

Un risparmio di €70.000 l’anno per Tallinn, grazie al fotovoltaico sul tetto di 28 edifici pubblici

Tempo di lettura ca.: 9 secondiLa Green Capital Tallinn installerà centrali solari sui tetti degli edifici pubblici per produrre energia pulita per la città, eliminare le emissioni negative e risparmiare…

Scuole sostenibili: 200 mln per migliorare l’efficienza di 111 edifici di Roma

Tempo di lettura ca.: 8 secondiGli obiettivi sono il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni, il miglioramento del comfort e ovviamente la sostenibilità. Per presentare le proposte c’è tempo fino…

Edifici resistenti al collasso: dagli Usa i nuovi standard per evitare crolli inaspettati

Tempo di lettura ca.: 11 secondiL’American Society of Civil Engineers per la prima volta ha definito un nuovo standard edilizio che apre la strada a strutture resistenti al collasso inaspettato…

 - 
Dutch
 - 
nl
English
 - 
en
French
 - 
fr
German
 - 
de
Italian
 - 
it
Portuguese
 - 
pt
Spanish
 - 
es